HIV: test “istantaneo” per controllare la carica virale residua nei bambini / HIV: "instantaneous" test to check the residual viral load in children
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa

Rapido ed economico, aiuterà soprattutto i Paesi più poveri, dove il virus è molto più diffuso. I risultati dello studio no-profit pubblicati su Lancet.
Un nuovo test per valutare la carica virale residua nei bambini affetti da HIV è stato messo a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Più semplice, rapido ed economico rispetto a quelli già esistenti, potrà aiutare soprattutto i Paesi più poveri in cui la malattia è ancora fortemente presente. Lo studio sulla sua efficacia è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Lancet.
Negli ultimi anni sono stati sviluppati numerosi test per misurare e caratterizzare la carica virale residua, cioè la quota di HIV-1 che rimane dentro le cellule dei pazienti sottoposti a terapia antivirale. Misurare il residuo virale è fondamentale per valutare l’efficacia del trattamento ricevuto e la possibilità di inserire questi bambini in nuove sperimentazioni finalizzate all’eliminazione totale del virus. Finché non ci si riuscirà, con l’aiuto di nuove terapie, nessun paziente potrà considerarsi guarito.
L’uso di questi test nei Paesi in via di sviluppo, dove si concentra la maggior parte di casi pediatrici (un milione e mezzo su un totale di quasi due milioni), è stato finora minimo. Il limite principale al loro utilizzo è rappresentato dai costi, dalla quantità di sangue che queste analisi richiedono e dalla loro difficile applicabilità nelle zone meno attrezzate da un punto di vista clinico e ospedaliero. Basti pensare che la maggior parte di questi sono di virologia molecolare. Vuol dire che, dopo il prelievo di sangue, servono dei passaggi di laboratorio per isolare le componenti ematiche, lavorarle e analizzare i risultati con complessi software bio-informatici. Per avere la risposta passano almeno diversi giorni.
Il nuovo test ideato dall’equipe di Immunoinfettivologia del Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero del Bambino Gesù è praticamente istantaneo: facile da usare ed economico, può essere effettuato ovunque. Consiste in una piccola striscia (o stick) di plastica rigida, su cui sono apposte determinate sostanze di reazione, come quelle comunemente usate per il monitoraggio domestico, ad esempio della glicemia. La striscia è numerata da 0 a 10, dove zero rappresenta la minima carica virale residua e 10 quella massima. Basta una goccia di sangue del paziente e in pochi minuti si coloreranno le tacche corrispondenti alla carica virale rilevata. Un test così semplice e sicuro da poter essere effettuato anche in condizioni improponibili per i classici test, come un ospedale da campo o un camper medico. Costa inoltre poche decine di euro contro le centinaia degli altri test.
Lo studio pubblicato sulla rivista scientifica Lancet è il risultato di un progetto di ricerca no-profit promosso da EPIICAL, il più grande consorzio internazionale di scienziati coinvolti nella gestione e trattamento dell’HIV pediatrico. È basato sui dati prodotti in precedenti lavori eseguiti su coorti italiane e americane in questo campo. L’affidabilità del nuovo test supera il 95% ed è pressoché sovrapponibile ai quella dei test più costosi e più complessi. La ricerca ha coinvolto più di 330 pazienti con infezione verticale da HIV (che riguarda cioè bambini nati infetti per via materna) e che hanno iniziato la terapia antiretrovirale fin da piccoli. Il test è valido anche negli adulti.
«Questa nuova strategia di screening rappresenta un’importante innovazione per definire quali bambini arruolare in protocolli per la cura dell’HIV-1 – spiega il Dottor Paolo Palma, responsabile dell’unità di ricerca in infezioni congenite e perinatali dell’Ospedale – Come, per esempio, il vaccino terapeutico pediatrico messo a punto dal Bambino Gesù in collaborazione col Karolinska Instituet di Stoccolma. I risultati permettono infatti di ricostruire la storia clinica dei singoli pazienti che spesso, nei Paesi in via di sviluppo o molto poveri, non posseggono una vera e propria cartella clinica».
ENGLISH
Quick and cheap, it will help especially the poorest countries, where the virus is much more widespread. The results of the non-profit study published in Lancet.
A new test to evaluate the residual viral load in children affected by HIV has been developed by the experts of the Bambino Gesù Pediatric Hospital. Simpler, faster and cheaper than those already existing, it can help especially the poorest countries where disease is still strongly present. The study on its effectiveness was published in the prestigious scientific journal Lancet.
In recent years, numerous tests have been developed to measure and characterize the residual viral load, that is, the share of HIV-1 that remains inside the cells of patients undergoing antiviral therapy. Measuring the viral residue is essential to assess the effectiveness of the treatment received and the possibility of inserting these children into new experiments aimed at the total elimination of the virus. Until this is achieved, with the help of new therapies, no patient can be considered cured.
The use of these tests in developing countries, where most pediatric cases are concentrated (one and a half million out of a total of almost two million), has so far been minimal. The main limit to their use is represented by the costs, the amount of blood that these analyzes require and their difficult applicability in the less equipped areas from a clinical and hospital point of view. Suffice it to say that most of these are molecular virology. It means that after the blood collection, laboratory steps are needed to isolate the blood components, work them and analyze the results with complex bio-computer software. At least several days pass to get the answer.
The new test created by the Immunoinfectivology team of the Pediatric University Hospital of the Child Jesus is practically instantaneous: easy to use and cheap, it can be carried out anywhere. It consists of a small strip (or stick) of rigid plastic, on which certain reaction substances are affixed, such as those commonly used for home monitoring, for example, blood glucose. The strip is numbered from 0 to 10, where zero represents the minimum residual viral load and 10 the maximum. Just a drop of patient's blood and in a few minutes the notches corresponding to the detected viral load will be colored. A test so simple and safe that it can be carried out even in conditions that cannot be used for classic tests, such as a field hospital or a medical camper. It also costs a few tens of euros against hundreds of other tests.
The study published in the scientific journal Lancet is the result of a non-profit research project promoted by EPIICAL, the largest international consortium of scientists involved in the management and treatment of pediatric HIV. It is based on data produced in previous works carried out on Italian and American cohorts in this field. The reliability of the new test exceeds 95% and is almost comparable to that of the more expensive and more complex tests. The research involved more than 330 patients with vertical HIV infection (that is, involving children born maternally infected) and who started antiretroviral therapy from an early age. The test is also valid in adults.
«This new screening strategy represents an important innovation to define which children to enroll in protocols for the treatment of HIV-1 - explains Dr. Paolo Palma, head of the research unit in congenital and perinatal infections of the hospital - How, for example, the pediatric therapeutic vaccine developed by the Infant Jesus in collaboration with the Karolinska Instituet of Stockholm. In fact, the results allow us to reconstruct the clinical history of individual patients who often, in developing or very poor countries, do not have a real medical record ».
Da:
0 Comments